Archivio 2019

2-3 ottobre 2019 – ATTRAVERSAMENTI

Firenze, 2-3 ottobre 2019
Puerto Libre APS
organizza

ATTRAVERSAMENTI

1° Festival delle culture iberoamericane
Musica • Film• Scienza• Letteratura

2 ottobre • Le Murate. Progetti Arte Contemporanea
3 ottobre • Caffè Letterario Le Murate

Programma

\"\"

4 maggio – 5 giugno 2019 Emilio Giossi

dal 4 maggio al 5 giugno 2019

Palazzo Pretorio di Anghiari

si terrà la mostra di Emilio Giossi

LEONARDO ELOGIO DELL’INTRECCIO

«L’arte come manifestazione dell’essere e come cammino “iniziatico” verso una comprensione posta ad un livello superiore di consapevolezza.
Emilio Giossi arriva ad Anghiari e a Milano sulle tracce di Leonardo in un percorso ideale che unisce i luoghi del genio, da Vinci, a Firenze, a Milano, ad Amboise, un itinerario che reca la magia del simbolo, la forza del colore come messaggio, l’enigma dell’arte come abbandono e manifestazione.
Emilio Giossi è un artista colto, di letture difficili, di meditazioni profonde e di dialoghi densi di filosofie e di connessioni interdisciplinari.» (Giammarco Puntelli)

4 aprile 2019 Martha Canfield al MUDEC

MUDEC
Milano

GIOVEDÌ 4 APRILE 2019
ore 18:30

EIELSON TRA ARTE PLASTICA E LETTERATURA
conferenza di Martha Canfield

Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”

La conferenza si aprirà con un breve video di Antonella Ciabatti che illustra il percorso di Eielson attraverso la proiezione di sue opere plastiche e poetiche

Ore 19.30
Visita guidata alla mostra Storie in movimento. Italiani a Lima, Peruviani a Milano.
con Martha Canfield, a cura del Centro Eielson

16 marzo – 14 luglio 2019 MUDEC

*

16 marzo 2019 / 14 luglio 2019

Al MUDEC
Museo delle Culture
via Tortona 56,  Milano

Milano città mondo #04 Perù 
Storie in movimento – Italiani a Lima, Peruviani a Milano

A cura di Giorgia Barzetti, Maria Matilde Benzoni e Carolina Orsini

Nella sezione introduttiva della mostra viene sinteticamente presentato il progetto Milano Città Mondo, e poi segue un breve excursus storico dei legami secolari, storici, culturali ed economici che uniscono Italia e Perù, a partire dai viaggi dell’esploratore meneghino Girolamo Benzoni (1519-1570), passando per Antonio Raimondi (Milano 1824-San Pedro de Lloc 1890), illustre scienziato che, con il suo lascito, è considerato uno dei fondatori della raccolta etnografica del Comune di Milano, oggi conservata al MUDEC, fino ad arrivare alla contemporaneità dedicata al Perù a Milano oggi.

La prima sezione è interamente dedicata ad Antonello Gerbi (1904-1976), eminente figura di storico ed economista, costretto a un lungo esilio in Perù all’epoca delle leggi razziali e durante la Seconda Guerra Mondiale. Lo studioso si stabilì a Lima tra il 1938 e il 1948, e si dedicò a importanti ricerche, divenendo un esperto conoscitore delle culture locali riconosciuto in Perù e a livello internazionale.

La seconda sezione raccoglie una piccola ma significativa raccolta dell’opera visuale di Jorge Eduardo Eielson (1924-2006), poliedrico artista peruviano, giunto in Europa nel 1948: dopo aver vissuto a Parigi e Roma, alla fine degli anni ‘70 si stabilì definitivamente a Milano. La sua arte è fondata e intrisa di legami con gli ambienti naturali e le culture preispaniche del Perù. La sua terra rimane presente, sia nell’opera artistica che in quella letteraria, come si vede, ad esempio, nella serie di dipinti astratti intitolati Paesaggio infinito della costa del Perù, così come più tardi attraverso il gesto arcaico di strappare e annodare, dapprima jeans e camicie e poi semplici tessuti di diversa misura e colore, perviene alla ricreazione del khipu, l’antico nodo della civiltà incaica.

La terza e ultima sezione è infine interamente dedicata al profilo attuale dell’ampia comunità peruviana milanese. Attraverso alcune videointerviste viene presentata al pubblico una selezione delle attuali e contemporanee storie in movimento di peruviani a Milano: storie, esperienze di vita che affrontano alcune tematiche ricorrenti e sentite di quella che oggi è la quarta comunità di nuovi cittadini residenti a Milano.

Le interviste sono una restituzione parziale, ma necessaria, dell’ampio lavoro di campo condotto nel corso del 2018 da un team di antropologhe coordinate dalla prof.ssa Sofia Venturoli dell’Università di Torino e dalla Dott.ssa Carolina Orsini conservatrice del Mudec, su alcune famiglie peruviane residenti a Milano.

Accompagna la mostra un ricco palinsesto di attività, organizzato dall’ Ufficio Reti e Cooperazione Culturale, che prevede la realizzazione di conferenze, incontri, visite e laboratori.

PROGRAMMA

Ernesto “Che” Guevara poeta

Sabato 9 marzo 2019, ore 17.00

Spazio Più della Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli

ERNESTO “CHE” GUEVARA, POETA

conferenza di

Marco Benacci, ispanoamericanista

Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli – via di Belmonte, 38 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
tel. 055/645879–81 – fax 055/644338 – sito web: http://biblioteca.comùne.bagno-a-ripoli.fi.it/

\"\"

22 febbraio 2019 – giornata internazionale della lingua materna

Il Quartiere 4 del Comune di Firenze e il Centro Studi Jorge Eielson

invitano alla Giornata Internazionale della Lingua Materna 

che si terrà presso la sede del Quartiere 4

Villa Vogel – via delle Torri 23 – Firenze

Programma della serata:

Nella prima parte si terranno due relazioni (di circa 20 minuti ciascuna) che aiuteranno a chiarire e a dare risalto al valore e al ruolo delle lingue indigene nella realtà contemporanea.

Carlos Salazar:    Realidad y retórica de los saberes ancestrales (Realtà e retorica dei saperi ancestrali).

Gloria Cáceres:   La revitalización de las lenguas autóctonas en la construcción de la paz y la reconciliación (La rivitalizzazione delle lingue autoctone nella costruzione della pace e della riconciliazione).

Nella seconda parte si terranno letture poetiche in lingua quechua e brevi esibizioni di gruppi musicali e di danza tradizionali peruviani e brasiliani, uno dei quali (Grupo Americanto) sarà accompagnato da maestri dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, a testimonianza di quanto la musica e l’arte in generale contribuiscano all’integrazione fra i popoli e le culture.

Luna Rosa:          Filosofia, De babado, Fita Amarela (samba antiguo), accompagnato dalle ballerine Mady Paredes e Noemi Meschino.

Smith y Los tres  del Perú:              Suncullay, Ayer la conocí; accompagnato dal gruppo di danza di Fina Estampa

Joel Francia:        Caporales (danza).        

Eduardo Campos: Poesie in quechua de Glória Cáceres, Mama pachapa runrunFruto de la tierra, Kaypiraqmi Kachkani- Aún estoy aquí; (versione spagnola di Jackeline Paredes).

Grupo Americanto:         Condor Pasa, Vírgenes del Sol; con la partecipazione straordinaria dei Maestri dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Luca Benucci (Prima Tromba) e Fabiano Fiorenzani (PrimoTrombone).

Gloria Cáceres:     Poesía Nazca di Eielson en quechua (traduzione italiana di Martha Canfield).

Chiuderanno la serata un Omaggio a Humberto Ak’abal (poeta maya quiché recentemente scomparso)

e un brindisi di saluto con prodotti peruviani e locali.