America Latina

Maria Lai e Jorge Eielson – 100mila stelle

Care amiche e cari amici,
siamo veramente lieti di invitarvi alla mostra Maria Lai e Jorge Eielson – 100mila stelle, che si terrà al M.A.N. Museo d’Arte di Nuoro dal 14 Luglio 2023 al 17 settembre 2023.

È un onore per noi aver preso parte a questa esposizione che esplora l’intenso dialogo umano e artistico tra la grande artista sarda e il nostro amato Jorge, con la speranza che anche voi abbiate modo di poterla visitare.

La mostra, a cura di Elisabetta Masala, nasce da un’idea di Chiara Gatti e Marina Affanni ed è realizzata in collaborazione con: Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione di Sardegna, Provincia di Nuoro, Archivio Maria Lai, Centro Studi Jorge Eielson e Archivio Eielson Saronno.

Vi aspettiamo numerosi, non rimarrete delusi

Giornata in onore di Martha Canfield

Care amiche e cari amici,

siamo lieti di invitarvi alla giornata di omaggio alla nostra Martha Canfield organizzata dal Centro Ideazione Donna dove si parlerà della sua poesia e delle sue attività di critica letteraria, traduttrice, professoressa universitaria e promotrice della cultura latinoamericana in Italia.

L’evento dal titolo Al crocevia tra due mondi: l’opera di Martha Canfield si terrà Sabato 11 marzo 2023, a partire dalle ore 10:30, presso Il Giardino dei Ciliegi, Via dell’Agnolo 5, Firenze.

In allegato il programma completo dell’evento.

N.B.: È necessaria la prenotazione, inviando una mail a: ilgiardinodeiciliegi@gmail.com 
oppure a: ale.vannoni3644@gmail.com – info@centroeieleson.com

Vi aspettiamo numerosi!

Eielson nel MACTE

Le opere di Jorge Eduardo Eielson sono parte della mostra collettiva SUB, a cura di Michele D’Aurizio, che si terrà al MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli.

Inaugurazione fissata per il 18 febbraio alle ore 18:00, seguita da tour guidato realizzato dal curatore della mostra.

Caterina Riva – 𝐬𝐮𝐛 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘮𝘪𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘪𝘯𝘤𝘢𝘳𝘯𝘢𝘵𝘦 𝘪𝘯 𝘰𝘨𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘦 𝘥’𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘦 𝘳𝘪𝘮𝘦𝘴𝘤𝘰𝘭𝘢 𝘭𝘦 𝘤𝘢𝘵𝘦𝘨𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘪𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘢 𝘰𝘳𝘪𝘨𝘪𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢𝘵𝘢 𝘪𝘯 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘰𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘔𝘈𝘊𝘛𝘌.

Michele D’Aurizio – 𝐬𝐮𝐛 𝘤𝘳𝘦𝘢 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘦 𝘴𝘪𝘯𝘦𝘳𝘨𝘪𝘦 𝘦 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘪 𝘴𝘪𝘯𝘤𝘳𝘦𝘵𝘪𝘴𝘮𝘪. 𝘓𝘢 𝘮𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘪𝘯𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘪 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘵𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘢 𝘤𝘰𝘨𝘭𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘥𝘪𝘢𝘭𝘰𝘨𝘩𝘪 𝘵𝘳𝘢 𝘭𝘪𝘯𝘨𝘶𝘢𝘨𝘨𝘪 𝘦 𝘵𝘦𝘮𝘢𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘦 𝘢 𝘳𝘢𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘴𝘶 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘢𝘱𝘱𝘢𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘨𝘪𝘢̀ 𝘷𝘪𝘴𝘵𝘦, 𝘪𝘯 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘵𝘢̀ 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘵𝘵𝘰𝘯𝘰 𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘦𝘵𝘯𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘴𝘪𝘯𝘨𝘰𝘭𝘪 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘪.

Il Centro Studi Jorge Eielson ringrazia tutti coloro che hanno lavorato all’esposizione.

Vargas LLosa membro dell’Académie française

Mario Vargas Llosa è entrato a far parte della ristrettissima cerchia dei membri dell’Académie française, diventando il primo scrittore ad entrare a far parte della prestigiosa istituzione senza aver mai aver scritto in francese.

Saggista, polemista, critico letterario, grande romanziere, Mario Vargas Llosa è, fin dalla fondazione, il Direttore del Comitato scientifico del nostro Centro Studi.

Per chi fosse interessato all’acquisto di alcune delle opere dello scrittore peruviano può contattarci alla mail: info@centroeielson.com

Mostra di Miguel Fabruccini

2 Febbraio 2023 ore 18:00

Inaugurazione della mostra

Cono de sombra y luz

Miguel Fabruccini: una retrospectiva

Sala Dalí del Instituto Cervantes, Piazza Navona 91, Roma

La mostra, ad ingresso gratuito, sarà visibile fino al 3 Marzo

Organizata dall’Instituto Cervantes di Roma grazie alla collaborazione dell’Ambasciata dell’Uruguay in Italia e il Centro di Studi Eielson, viene presentata la retrospettiva dell’artista uruguaiano residente a Firenze Miguel Fabruccini (Salto, 1949).

Attraverso 37 opere organizate in sei aree tematiche, i lavori di Fabruccini esplorano la relazione della pittura con l’universo letterario uruguaiano dando vita ad un stile espressivo unico e cosmopolita. Un viaggio esistenziale che, come coni di luce, si aprono alla percezione dei sentimenti.

Inoltre, per capire meglio l’universo artistico di Fabruccini, si sono organizzati tre incontri dedicati ad altri tanti scrittori uruguaiani: Mario Benedetti; Mauricio Rosencof e Felisberto Hernández.

Azriel Bibliowicz in Italia

Gennaio 2023

presentazioni del libro

Briciole di pane

di Azriel Bibliowicz

(Ed. Le Lettere, 2023)

con la presenza dell’autore e della curatrice dell’edizione italiana Martha Canfield

Roma:

24 Gennaio 2023, ore 17:00

Biblioteca del IILA, Via G. Paisiello, 24

Firenze:

26 Gennaio 2023, ore 10:00

Incontro con gli studenti del Russell-Newton

Biblioteca dell’Istituto, Via F. De André 6, Scandicci

27 Gennaio 2023, ore 09:00

Incontro con gli studenti del Liceo Machiavelli

Sala affreschi del Palazzo Frescobaldi, P.za de’ Frescobaldi 1, Firenze

X Congreso Peruanistas

X Congreso Internacional de Peruanistas en el Extranjero

20-22 septiembre de 2021

Centro de Estudios Jorge Eielson, Florencia, Italia

ITALIA Y PERÚ:
RELACIONES CENTENARIAS

Organizado por el Centro de Estudios Jorge Eielson,
la Asociación Internacional de Peruanistas
y la Revista de Crítica Literaria Latinoamericana

Centro Studi Jorge Eielson
Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze
Piazza Brunelleschi 4, Firenze, Italia

Cinema Spazio Alfieri
Via dell’Ulivo, 8 Firenze, Italia

Mitad ceniza mitad latido – Premio Luces 2020

Mitad ceniza mitad latido – Premio Luces 2020

La mostra Mitad ceniza mitad latido – diálogo plástico en torno a la poética de Jorge Eielson
di Nani Cárdenas ed Elisenda Estrems ha vinto il prestigioso Premio Luces 2020 di «El Comercio»
come “Migliore esposizione” del 2020.
Il premio ci riempie di gioia, perché abbiamo seguito e appoggiato il progetto sin dall’inizio,
affascinati da quanta bellezza poteva far nascere l’amore per Jorge Eielson.
Ne siamo felici. La mostra sarà in Italia nel 2022.

Congratulazioni anche ai nostri amici del Museo de Arte de Lima che si sono aggiudicati il premio
“Mejor gran exposición” con Khipus. Nuestra historia en nudos a cura di Cecilia Pardo e il premio
“Mejor exposición de fotografía o video” con De un punto a otra di Flavia Gandolfo.

Infine grazie a «El Comercio» per sostenere l’arte in questo momento difficile.

Per maggiori informazioni su Mitad ceniza mitad latido:
Fili d’aquilone n.55
Fili d’aquilone n.56
Fili d’aquilone n.57

La exposición Mitad ceniza mitad latido – diálogo plástico en torno a la poética de Jorge Eielson
de Nani Cárdenas y Elisenda Estrems ganó el prestigioso «Premio Luces 2020» de El Comercio
como “Mejor exposición” de 2020.
El premio nos llena de alegría, porque hemos seguido y, en todo lo posible, apoyado el proyecto
desde el principio, fascinados por cuánta belleza podía dar a luz el amor por Jorge Eielson. Estamos felices.

Felicitaciones también a nuestros amigos del Museo de Arte de Lima que ganaron el premio
“Mejor gran exposición” con Khipus. Nuestra historia en nudos a cargo de Cecilia Pardo y el premio
“Mejor exposición de fotografía o video” con De un punto a otra de Flavia Gandolfo.

En fin, gracias a El Comercio por apoyar al arte en estos tiempos difíciles.

Nani Cárdenas – Piel De Tigre – Campidoglio,
Rame, Acciaio Inossidabile E Feltro Di PET, 180x100x50 Cm
Elisenda Estrems – Traducción 1 De Primera Muerte De María, Sacco Di Paglia E Smalto, 150×210 Cm.
Nani Cárdenas – Quipu – Escultura De Palabras, 
Acrilico, Plastica, Rame, Bronzo E Filo Incerato, 150x200x10 Cm.
Elisenda Estrems – Traducción 1 De Metamorfosis,
Collage Di Carta Fotografica, 50×70 Cm

MALBA 21/09-21/10/2020

MUSEO MALBA 

BUENOS AIRES

La historia como rumor
Performances de movimiento múltiple

Con motivo de la celebración de su décimo noveno aniversario y en el contexto del museo (presencial) cerrado por el confinamiento decretado en marzo tras la irrumpción del Covid-19, Malba presenta “La historia como rumor”, un programa anual de exhibiciones online concebido por la directora Gabriela Rangel con el objetivo documentar y contextualizar un conjunto de performances que ocurrieron en distintos momentos y lugares de América y el Caribe, en una transición histórica marcada por el fin de la Guerra Fría y el inicio de Internet.

La storia come rumore
Performances di movimento multiplo

In occasione della celebrazione del suo diciannovesimo anniversario e data la chiusura del museo “in presenza”, prevista dalle disposizioni anti-Covid-19, Malba presenta La storia come rumore, un programma annuale di mostre online concepito dalla direttrice Gabriela Rangel con l’obiettivo di documentare e contestualizzare una serie di performances che si sono svolte in diversi momenti e luoghi dell’America e dei Caraibi, in una transizione storica segnata dalla fine della Guerra Fredda e dall’insorgenza di Internet.