«L’arte come manifestazione dell’essere e come cammino “iniziatico” verso una comprensione posta ad un livello superiore di consapevolezza.
Emilio Giossi arriva ad Anghiari e a Milano sulle tracce di Leonardo in un percorso ideale che unisce i luoghi del genio, da Vinci, a Firenze, a Milano, ad Amboise, un itinerario che reca la magia del simbolo, la forza del colore come messaggio, l’enigma dell’arte come abbandono e manifestazione.
Emilio Giossi è un artista colto, di letture difficili, di meditazioni profonde e di dialoghi densi di filosofie e di connessioni interdisciplinari.» (Giammarco Puntelli)
Il Quartiere 4 del Comune di Firenze e il Centro Studi Jorge Eielson
invitano alla Giornata Internazionale della Lingua Materna
che si terrà presso la sede del Quartiere 4
Villa Vogel – via delle Torri 23 – Firenze
Programma della serata:
Nella prima parte si terranno due relazioni (di circa 20 minuti ciascuna) che aiuteranno a chiarire e a dare risalto al valore e al ruolo delle lingue indigene nella realtà contemporanea.
Carlos Salazar: Realidad y retórica de los saberes ancestrales (Realtà e retorica dei saperi ancestrali).
Gloria Cáceres: La revitalización de las lenguas autóctonas en la construcción de la paz y la reconciliación (La rivitalizzazione delle lingue autoctone nella costruzione della pace e della riconciliazione).
Nella seconda parte si terranno letture poetiche in lingua quechua e brevi esibizioni di gruppi musicali e di danza tradizionali peruviani e brasiliani, uno dei quali (Grupo Americanto) sarà accompagnato da maestri dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, a testimonianza di quanto la musica e l’arte in generale contribuiscano all’integrazione fra i popoli e le culture.
Luna Rosa:Filosofia, De babado, Fita Amarela (samba antiguo), accompagnato dalle ballerine Mady Paredes e Noemi Meschino.
Smith y Los tres del Perú: Suncullay, Ayer la conocí; accompagnato dal gruppo di danza di Fina Estampa
Joel Francia: Caporales (danza).
Eduardo Campos: Poesie in quechua de Glória Cáceres, Mama pachapa runrun–Fruto de la tierra, Kaypiraqmi Kachkani- Aún estoy aquí; (versione spagnola di Jackeline Paredes).
Grupo Americanto: Condor Pasa, Vírgenes del Sol; con la partecipazione straordinaria dei Maestri dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Luca Benucci (Prima Tromba) e Fabiano Fiorenzani (PrimoTrombone).
Gloria Cáceres: Poesía Nazca di Eielson en quechua (traduzione italiana di Martha Canfield).
Chiuderanno la serata un Omaggio a Humberto Ak’abal (poeta maya quiché recentemente scomparso)
e un brindisi di saluto con prodotti peruviani e locali.
Un grave lutto ha colpito il mondo letterario latinoamericano e non solo.
È morto Humberto Ak’abal, grande poeta e grande amico.
Humberto Ak’abal, nato a Momostenango (Totonicapán) nel 1952, è stato uno dei poeti guatemaltechi più conosciuti nel mondo; ha scritto oltre 20 raccolte poetiche bilingue in lingua maya quiché e spagnolo, ispirate alla cosmovisione e alla storia dei Maya. Le sue opere sono state tradotte in 20 lingue.
«Nella visione poetica di Humberto Ak’abal, e della cultura maya, tutte le creature sono animate dalla necessità di esprimersi, di essere comprese e consolate in una vita che è parte di un processo continuo di trasformazione che manifesta la sua armonia ma che include anche la morte. La reciprocità si mostra proprio in questo forte sentimento di condivisione tanto dell’allegria quanto del dolore. Il turbamento suscitato dalla morte è espresso con una forte carica di emotività manifestata dagli animali, dagli oggetti di uso quotidiano, dalle montagne. Molte poesie sono infatti costruite intorno a sentimenti di smarrimento, paura, dolore, tristezza, (Lamento, Cuando el tecolote canta) ma queste emozioni appaiono condivise da tutti gli elementi dalla natura, e proprio questa profonda e immediata condivisione permette di superare quelle emozioni, di ritrovare la bellezza e sentire dentro di sé la poesia del mondo. Così, il fuoco consola il legno che brucia (El fuego), la luna rassicura il bambino (Regaño). Sentirsi parte di un universo permette di superare l’angoscia della frammentazione. La creatività poetica, allora, diventa capacità dialogica, propensione all’incontro e alla percezione di atti comunicativi che non passano necessariamente per la parola». (Emanuela Jossa)
LAMENTO
Allá lejos el lamento de un venado.
La tarde se desmorona; el día deja de ser.
Su hembra ha muerto.
(da Tejedor de palabras)
LAMENTO
Laggiù il lamento di un cervo.
Si sgretola la sera; il giorno cessa di esistere.
La sua femmina è morta.
REGAÑO
La luna era una casa grande sentada sobre el espinazo del cerro.
Cuando mi papá me regañaba, yo me iba para la luna y allí dormía.
(da Tejedor de palabras)
RIMPROVERO
La luna era una grande casa seduta sulla schiena della collina.
Quando mio padre mi rimproverava, io andavo dalla luna e lì dormivo.
CUANDO EL TECOLOTE CANTA
Nació antes que el pueblo, así tenía que ser.
Cada vez que canta ¡es seguro!
Los chuchos aúllan, la luna se apaga. ¡Hasta el aire siente miedo!
Cuando él muere nadie le canta.
(da Tejedor de palabras)
QUANDO IL GUFO CANTA
Nacque prima del villaggio, così doveva essere.
Ogni volta che canta è sicuro!
I cani ululano, la luna si spegne. Persino il vento ha paura!
Quando muore nessuno canta per lui.
EL FUEGO
El fuego Acuclillado apaga la tristeza del leño, cantándole su ardiente canción.
Y el leño le escucha consumiéndose hasta olvidar que fue árbol.
(da Tejedor de palabras)
IL FUOCO
Il fuoco accoccolato, spegne la tristezza del legno, cantandogli la sua ardente canzone.
E il legno lo ascolta mentre si consuma fino a dimenticare che è stato albero
L’Università degli Studi di Firenze e il Centro Studi Jorge Eielson vi invitano al Convegno che si terrà presso la Sala Comparetti della Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze nei giorni
Germania, Italia, Portogallo, Spagna, Ispanoamerica: intrecci culturali e vie letterarie
Scrittori invitati: Esther Andradi (Santa Fe, Argentina, 1956), residente a Berlino dal 1983. Giornalista e scrittrice, è tradotta in inglese e tedesco; nel 2008 pubblicò il romanzo Berlín es un cuento (Alción Editora, Argentina), e nel 2015 Mi Berlín. Crónicas de una ciudad mutante (Editorial Mirada Malva A.C.), già tradotta in tedesco (Mein Berlin. Stadt im Wandel) e presentata in prestigiose sedi della Germania, Spagna e America Latina. Ricardo Bada, nato a Huelva, in Spagna nel 1939, scrittore e giornalista residente in Germania dal 1963, attualmente a Colonia. È autore di numerosi libri di racconti e di poesia e di vari studi letterari su autori contemporanei. Ha pubblicato l’unica antologia in spagnolo dell’opera di Heinrich Böll (Don Enrique, La Paz, Bolivia, 1995). Recentemente ha pubblicato un racconto, Oración fúnebre, ispirato al protagonista di Opinioni di un clown di Böll, già tradotto in tedesco (Die Trauerrede). Ricardo Cano Gaviria (Medellín, Colombia, 1946), scrittore, ha collaborato con diverse riviste e giornali spagnoli e ispanoamericani. È stato co-direttore della rivista «Hora de poesía» insieme a sua moglie, Rosa Lentini, con la quale fondò a Barcellona nel 1997 la casa editrice Igitur. Vive in Catalogna dal 1970. È autore, tra l’altro, di un romanzo ispirato agli ultimi giorni di Walter Benjamin, El pasajero Walter Benjamin, pubblicato in Spagna nel 1989 e ripubblicato con diverse modifiche nel 2000; è stato tradotto in italiano da Alessandro Rocco e pubblicato da Le Lettere di Firenze nel 2007 (Il passeggero Walter Benjamin). Rosa Lentini (Barcellona, 1957). Poeta, traduttrice, critica letteraria e responsabile delle Edizioni Igitur, insieme a suo marito, Ricardo Cano Gaviria. Membro fondatore delle riviste «Asimetria» (1986-88) e «Hora de Poesía» (1979-95), di cui è stata inoltre direttrice. Ha riunito la sua produzione poetica nel volume Poesía reunida 1994-2014 (2015); compare in diverse antologie ed è tradotta in italiano, inglese, rumeno, francese, catalano e portoghese. Ultime pubblicazioni: El soplo del siablo y otros poemas (antologia, Colombia, 2017) e Hermosa avada (2018). Ha tradotto Reverdy, Dorcescu, Perucho, Leveroni e, in collaborazione, Sharon Olds, Ungaretti, Djuna Barnes, nonchè il volume Siete poetas norteamericanas actuales. Ha collaborato con Francisco Rico nell’antologia Mil años de poesía europea (2009).
Relatori: Martha Canfield, prof. Letteratura Ispanoamericana, Università di Firenze Patrizio Collini, prof. Letteratura Tedesca, Università di Firenze Marisa da Silva Valente, prof. Lingua Portoghese, Università di Firenze Beatrix Eberhart, collaboratore ed esperto linguistico (tedesco), Università di Firenze Arianna Fiore, prof. Letteratura Spagnola, Università di Firenze Michela Graziani, prof. Letteratura Portoghese, Università di Firenze Marco Meli, prof. Lingua e Letteratura Tedesca, Università di Firenze Alessandro Rocco, prof. Letteratura Ispanoamericana, Università di Bari Carmelo Spadola, prof. Letteratura Ispanoamericana, Università della Calabria Rita Svandrlik, prof. Letteratura Tedesca, Università di Firenze Vivetta Vivarelli, prof. Letteratura Tedesca, Università di Firenze Salomé Vuelta García, prof. Letteratura Spagnola, Università di Firenze
Usiamo i cookie sul nostro sito per garantirne una fruizione migliore, ricordando le tue preferenze e le tue visite. Selezionando "Accetta tutti" dai il consenso a tutti i cookie. Altrimenti, puoi accordare o negare il consenso per tipologia, tramite il pulsante "Gestisci i Cookie". Puoi modificare le scelte in qualsiasi momento, nella pagina [Privacy Policy]->Gestione Cookie e info.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.