poesia

Giornata in onore di Martha Canfield

Care amiche e cari amici,

siamo lieti di invitarvi alla giornata di omaggio alla nostra Martha Canfield organizzata dal Centro Ideazione Donna dove si parlerà della sua poesia e delle sue attività di critica letteraria, traduttrice, professoressa universitaria e promotrice della cultura latinoamericana in Italia.

L’evento dal titolo Al crocevia tra due mondi: l’opera di Martha Canfield si terrà Sabato 11 marzo 2023, a partire dalle ore 10:30, presso Il Giardino dei Ciliegi, Via dell’Agnolo 5, Firenze.

In allegato il programma completo dell’evento.

N.B.: È necessaria la prenotazione, inviando una mail a: ilgiardinodeiciliegi@gmail.com 
oppure a: ale.vannoni3644@gmail.com – info@centroeieleson.com

Vi aspettiamo numerosi!

X Congreso Peruanistas

X Congreso Internacional de Peruanistas en el Extranjero

20-22 septiembre de 2021

Centro de Estudios Jorge Eielson, Florencia, Italia

ITALIA Y PERÚ:
RELACIONES CENTENARIAS

Organizado por el Centro de Estudios Jorge Eielson,
la Asociación Internacional de Peruanistas
y la Revista de Crítica Literaria Latinoamericana

Centro Studi Jorge Eielson
Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze
Piazza Brunelleschi 4, Firenze, Italia

Cinema Spazio Alfieri
Via dell’Ulivo, 8 Firenze, Italia

MALBA 21/09-21/10/2020

MUSEO MALBA 

BUENOS AIRES

La historia como rumor
Performances de movimiento múltiple

Con motivo de la celebración de su décimo noveno aniversario y en el contexto del museo (presencial) cerrado por el confinamiento decretado en marzo tras la irrumpción del Covid-19, Malba presenta “La historia como rumor”, un programa anual de exhibiciones online concebido por la directora Gabriela Rangel con el objetivo documentar y contextualizar un conjunto de performances que ocurrieron en distintos momentos y lugares de América y el Caribe, en una transición histórica marcada por el fin de la Guerra Fría y el inicio de Internet.

La storia come rumore
Performances di movimento multiplo

In occasione della celebrazione del suo diciannovesimo anniversario e data la chiusura del museo “in presenza”, prevista dalle disposizioni anti-Covid-19, Malba presenta La storia come rumore, un programma annuale di mostre online concepito dalla direttrice Gabriela Rangel con l’obiettivo di documentare e contestualizzare una serie di performances che si sono svolte in diversi momenti e luoghi dell’America e dei Caraibi, in una transizione storica segnata dalla fine della Guerra Fredda e dall’insorgenza di Internet.

X Congreso internacional de peruanistas – X Convegno internazionale peruvianisti

Il X Convegno dei peruvianisti all’estero avrà sede per la prima volta in Italia.
Il Centro Studi Jorge Eielson ospiterà l’evento a Firenze e ne curerà l’organizzazione insieme all’Associazione Internazionale dei Peruvianisti (AIP) e alla Rivista di Crítica Literaria Latinoamericana (RCLL).
Il Decimo Convegno dei peruvianisti all’estero si terrà nei giorni 9, 10, 11 giugno 2021 presso la Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze in piazza Brunelleschi n. 4, Firenze.

X Congreso Internacional de Peruanistas en el Extranjero
20-22 del mes de septiembre del 2021 – Florencia (Italia)
Italia y Perú: relaciones centenarias

Organizado por el Centro de Estudios Jorge Eielson (Florencia),
la Asociación Internacional de Peruanistas (AIP)
y la Revista de Crítica Literaria Latinoamericana (RCLL)

***

X Convegno Internazionale dei Peruvianisti all’Estero
20-22 settembre 2021 – Firenze
Italia e Perù: rapporti secolari

A cura del Centro Studi Jorge Eielson (Firenze),
dell’Associazione Internazionale di Peruvianisti (AIP)
e della Rivista di Crítica Literaria Latinoamericana (RCLL)

Chi fosse interessato a partecipare come relatore può scaricare tutte le informazioni necessarie qui sotto.

Scaricare: Convocatoria/Convocazione

Ernesto “Che” Guevara poeta

Sabato 9 marzo 2019, ore 17.00

Spazio Più della Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli

ERNESTO “CHE” GUEVARA, POETA

conferenza di

Marco Benacci, ispanoamericanista

Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli – via di Belmonte, 38 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
tel. 055/645879–81 – fax 055/644338 – sito web: http://biblioteca.comùne.bagno-a-ripoli.fi.it/

\"\"

9 febbraio 2019 Alfonsina Storni

Giardino dei Ciliegi via dell’Agnolo 5, Firenze

  Sabato 9 febbraio 2019

“La vita come sfida”

Giornata per Alfonsina Storni (1892-1938)

Ore 10 – 13

Ouverture Miguel Fabruccini, Cleopatra Camaioni

Introduce Alessandra Vannoni

Interventi di:

Francesca Giannetti Alfonsina: il coraggio in versi

Flavio Fiorani Buenos Aires anni ‘20: la modernità sul Rio de la Plata

Martha Canfield La donna lupo e i disagi della civiltà

Dibattito

Ore 15 – 18,30

Lucia Valori Il mito di Alfonsina e la donna del secolo

Carmelo Andrea Spadola “Il paesaggio cade e si riprende”: Alfonsina Storni e l’Uruguay

Giulia Spagnesi Alfonsina Storni e l’acqua

Elba De Vita Alfonsina … a posteriori

Dibattito

Performance audio visuale Ando sola di Cleopatra Camaioni

Concluderà la serata il concerto “Cuadrados y Angulos”

Donatella Alamprese Voce

Marco Giacomini chitarra 

proiezioni a cura di Cecilia Micolano

Mostra di opere dedicate ad Alfonsina di: Daniela Baldinger e Miguel Fabruccini

28 gennaio 2019 – Lutto per Humberto Ak’abal

Un grave lutto ha colpito il mondo letterario latinoamericano e non solo.

È morto Humberto Ak’abal, grande poeta e grande amico.

Humberto Ak’abal, nato a Momostenango (Totonicapán) nel 1952, è stato uno dei poeti guatemaltechi più conosciuti nel mondo; ha scritto oltre 20 raccolte poetiche bilingue in lingua maya quiché e spagnolo, ispirate alla cosmovisione e alla storia dei Maya. Le sue opere sono state tradotte in 20 lingue.

«Nella visione poetica di Humberto Ak’abal, e della cultura maya, tutte le creature sono animate dalla necessità di esprimersi, di essere comprese e consolate in una vita che è parte di un processo continuo di trasformazione che manifesta la sua armonia ma che include anche la morte. La reciprocità si mostra proprio in questo forte sentimento di condivisione tanto dell’allegria quanto del dolore. Il turbamento suscitato dalla morte è espresso con una forte carica di emotività manifestata dagli animali, dagli oggetti di uso quotidiano, dalle montagne. Molte poesie sono infatti costruite intorno a sentimenti di smarrimento, paura, dolore, tristezza, (Lamento, Cuando el tecolote canta) ma queste emozioni appaiono condivise da tutti gli elementi dalla natura, e proprio questa profonda e immediata condivisione permette di superare quelle emozioni, di ritrovare la bellezza e sentire dentro di sé la poesia del mondo.
Così, il fuoco consola il legno che brucia (El fuego), la luna rassicura il bambino (Regaño). Sentirsi parte di un universo permette di superare l’angoscia della frammentazione. La creatività poetica, allora, diventa capacità dialogica, propensione all’incontro e alla percezione di atti comunicativi che non passano necessariamente per la parola». (Emanuela Jossa)

LAMENTO

 

Allá lejos
el lamento de un venado.

La tarde se desmorona;
el día deja de ser.

Su hembra ha muerto.

(da Tejedor de palabras)

LAMENTO

 

Laggiù
il lamento di un cervo.

Si sgretola la sera;
il giorno cessa di esistere.

La sua femmina è morta.

REGAÑO

 

La luna era una casa grande
sentada sobre el espinazo del cerro.

Cuando mi papá me regañaba,
yo me iba para la luna
y allí dormía.

(da Tejedor de palabras)

RIMPROVERO

 

La luna era una grande casa
seduta sulla schiena della collina.

Quando mio padre mi rimproverava,
io andavo dalla luna
e lì dormivo.

 

CUANDO EL TECOLOTE CANTA

 

Nació antes que el pueblo,
así tenía que ser.

Cada vez que canta
¡es seguro!

Los chuchos aúllan,
la luna se apaga.
¡Hasta el aire siente miedo!

Cuando él muere
nadie le canta.

(da Tejedor de palabras)

QUANDO IL GUFO CANTA

 

Nacque prima del villaggio,
così doveva essere.

Ogni volta che canta
è sicuro!

I cani ululano,
la luna si spegne.
Persino il vento ha paura!

Quando muore
nessuno canta per lui.

EL FUEGO

 

El fuego
Acuclillado
apaga la tristeza del leño,
cantándole
su ardiente canción.

Y el leño
le escucha
consumiéndose
hasta olvidar
que fue árbol.

(da Tejedor de palabras)

IL FUOCO

 

Il fuoco
accoccolato,
spegne la tristezza del legno,
cantandogli
la sua ardente canzone.

E il legno
lo ascolta
mentre si consuma
fino a dimenticare
che è stato albero

13 dicembre 2018 – La poesia uruguayana

Il Centro Studi Jorge Eielson e
la Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze
 
hanno il piacere di invitare alla Conferenza
 
La poesia uruguayana
 
tenuta dalla prof. Martha Canfield
docente di Letteratura ispanoamericana dell’Università di Firenze
 
13 dicembre 2018 ore 17.00
 
Sala Comparetti
piazza Brunelleschi 3/4 – Firenze

27 novembre 2018 – Juan Rulfo, il poeta

27 novembre 2018 ore 21

Conferenza di

Marco Antonio Campos

poeta, scrittore e docente della UNAM (Universidad Nacional Autónoma de México)

Juan Rulfo, il poeta

Saluti

Cosimo di Nocera (Console Onorario del Messico)

Daniele Sordi (Responsabile Cultura del Circolo Vie Nuove)

Presentazione

Martha Canfield (Presidente del Centro Studi Jorge Eielson)

Circolo Vie Nuove

Viale Giannotti 13 – Firenze