Archivio 2016

25 novembre 2016 – Marco Antonio Campos

25 novembre 2016
ore 16,30

Sala delle Feste
Consiglio Regionale della Toscana

presentazione della raccolta poetica

Non per molto tempo / No para mucho tiempo

di Marco Antonio Campos

a cura di Emilio Coco
(ed. La vita felice, 2016) Saluti Eugenio Giani Cosimo da Nocera. Introduce Martha Canfield
 

sarà presente l’autore

Letture poetiche in spagnolo e in italiano
a cura di Marco Antonio Campos e Martha Canfield

via Cavour 18
Firenze

22 nov. 2016 -Contro vento e marea-Vargas Llosa

MARTEDÌ 22 NOVEMBRE 2016

ORE 18:00

Presentazione del libro

Contro Vento e Marea

di Mario Vargas Llosa

a cura di Martha Canfield e Antonella Ciabatti

Edizioni Centro Eielson

intervista via Skype con l’autore, il premio Nobel Mario Vargas Llosa

Con il patrocinio di:
Consolato del Perù di Firenze
Centro Studi Jorge Eielson

In collaborazione con:
Le Murate Caffè Letterario
Ass. Angolana Njinga Mbande

LE MURATE CAFFÈ LETTERARIO

PIAZZA DELLE MURATE – FIRENZE

8 novembre 2016 – In ricordo di Antonio Melis

8 novembre 2016- in ricordo di Antonio Melis

Il Centro Studi Jorge Eielson e il Centro Studi Iniziative America Latina

sono lieti di invitarvi all’omaggio

che si terrà martedì 8 novembre 2016 dalle ore 21

presso il Circolo Vie Nuove in Viale Giannotti 13, Firenze

con le testimonianze di:

Martha Canfield (Università di Firenze)
Flavio Fiorani (Università di Modena)
Manuel Plana (Università di Firenze)

I tre studiosi dell’America Latina ricorderanno la dimensione umana e l’opera del grande letterato drammaticamente scomparso il 7 agosto 2016 a La Paz con l’affetto e la riconoscenza di chi non solo ne apprezzava l’eccezionale valore scientifico, ma anche l’impegno civile che lo ha sempre caratterizzato.

27 gennaio 2016 Buba Weisz Sajovits

27 gennaio 2016

Università degli Studi di Firenze
con il Patrocinio della Biblioteca Umanistica
Centro Studi Jorge Eielson e la Fondazione il Fiore

Nell’ambito delle iniziative regionali per il Giorno della Memoria

Mercoledì 27 gennaio 2016, ore 17.00

Testimonianza di Auschwitz nella pittura di
Buba Weisz Sajovits
(A-11147)

Saluto
Floriana Tagliabue
Direttore della Biblioteca Umanistica
Intervengono
Martha Canfield, Flavio Fiorani
Coordina
Maria Giuseppina Caramella
Buba Weisz Sajovits, Sin identidad, 1996, olio su tela 80×100
Aula Magna di ex Architettura – Firenze, Piazza Brunelleschi, 3/4
Buba Weisz Sajovits, ebrea di origine ungherese, nata nel 1928 a Kolozsvár (Cluj), fu deportata ad Auschwitz e liberata dai sovietici nel 1945. Insieme al marito si trasferì in Messico, dove vive tutt’ora. Nella pittura ha trovato un’attività catartica.
Presentiamo una scelta delle sue opere e proponiamo un’intervista diretta con lei via Skype.
loghi
Buba Weisz Sajovits Sin identidad 1996 olio su tela 80x100